In questa FAQ conosceremo in modo dettagliato il controller anti-manipolazione SAFIRE SF-AC2101-WR. Con esso otterremo una maggiore sicurezza sia nei controlli AC che nei videocitofoni, poiché le informazioni vengono trasmesse in modo codificato e se il controllore non è accessibile dall'esterno non saremo in grado di sabotarlo, come è possibile con le uscite a relè integrate sui dispositivi.
VISTA POSTERIORE
1 - Interfaccia di cablaggio RS485, alimentazione, LED di controllo, ecc.
2 - Tamper
3 - DIP Switch
4 - Interfaccia Wiegand
Interfaccia di cablaggio RS485, alimentazione, LED di controllo, ecc.
Cablaggio interfaccia Wiegand
DIP Switch
Il numero di DIP switch da sinistra a destra va da 1 a 4.
Rappresenta 0 in modalità binaria
Rappresenta 1 in modalità binaria
CONFIGURAZIONE
Tutte le configurazioni devono essere effettuate sul pannello esterno del sistema di videocitofonia o del controllo accessi dal software Safire Control Center.
Dobbiamo assegnare l'ID 1 al controller, per fare questo dobbiamo solo impostare su ON il dip-switch 1 e su OFF gli altri dip-switch.
Poi dobbiamo modificare la configurazione RS485 della scheda videocitofonica nel Safire Control Center.
Riavviando i dispositivi possiamo vedere come ora sullo schermo del dispositivo interno ci daranno 2 pulsanti di sblocco. Il tempo di apertura del relè del controller è lo stesso del relè della scheda.
Dovremmo regolare il tempo dall'opzione sottostante:
Inoltre, alleghiamo il manuale completo del dispositivo.