Ricordate che per aggiornare il firmware dei dispositivi è necessario utilizzare il VDP CONFIG attraverso il toolbox.
Configurazione SIP 2 Monitor e 1 placca
Configurazione SIP 1 Monitor e 2 placche
Per questo esempio abbiamo utilizzato un display VTH2421F e 3 unità di VTO2111D-WP.
Nel VTO principale la configurazione deve essere quella predefinita:
Nelle configurazioni di RETE controlliamo se il SIP SERVER è abilitato e lo lasciamo come predefinito:
Nelle configurazioni della stanza, dobbiamo pulire tutto e aggiungere manualmente solo la stanza 9901.
Prima puliamo le stanze esistenti, 9901#0, 9901#1...... clicchiamo su aggiungiamo e aggiungiamo il 9901.
Dobbiamo mettere il 9901, non dobbiamo inserire nessuna password, solo il numero di stanza e poi salviamo l'operazione.
Ora andiamo a configurare i VTO secondari:
Dobbiamo deselezionare l'opzione SIP SERVER, cioè deve essere deselezionata. Poi la placca verrà riavviata.
Poi torniamo alla configurazione locale e cambiamo il numero del VTO, preferiamo lasciarlo configurato come 8002, poi il terzo VTO 8003.
Anche in questo caso torniamo alle configurazioni SIP SERVER e configuriamo l'indirizzo IP della scheda principale, nel nostro esempio è 192.168.1.201; ma dobbiamo rimanere nel range IP della rete locale.
Dovremo inserire il nome utente e la password SIP SERVER, cioè l'utente e la password della scheda principale. Ripetiamo la procedura per tutti i VTO che funzioneranno come VTO secondari.
Salviamo le modifiche.
Poi nella gestione dei VTO aggiungeremo ai VTO secondari.
Dobbiamo introdurre solo il numero del VTO, nel nostro caso il sub VTO è 8002 e 8003, quindi dobbiamo fare la procedura 2 volte.
Dobbiamo indicare l'indirizzo IP di ogni VTO, il rispettivo utente e la password.
Poi nella schermata dovremo seguire la configurazione di seguito
: 1º Verifichiamo che il range IP sia lo stesso
del VTO.
Verificare che il numero del locale sia 9901, salvare l'operazione selezionando OK.
Nel SERVER SIP dovremo introdurre l'indirizzo IP del VTO principale, nel nostro esempio corrisponde all'indirizzo 192.168.1.201.
Poi dobbiamo inserire VDP nel dominio, il nome utente e la password è quella che corrisponde alla placca principale, poi dobbiamo abilitare il SERVIZIO lasciando lo stato in ON.
Poi dobbiamo andare su VTO Config, aggiungere il MAIN VTO (nel nostro caso 192.168.1.201), e poi dobbiamo mettere il nome utente e la password del dispositivo.
Poi ripetiamo per il SUB VTO1, SUB VTO2, e fino all'ultimo VTO......
Poi possiamo verificare, con una chiamata di prova, l'efficacia della nostra configurazione.